Do you speak #Italian? Or are you learning Italian? Do you read Italian thrillers, or gialli?Then the new Giallo Book Club is for you! Every two months we’ll meet up in a congenial spot in Cardiff to discuss a “giallo” in Italian. We’ve chosen books that have an English translation, so if you prefer you can read the books in English as well. We’re arranging screenings of films adapted from the books.Our first book is “Io Non Ho Paura” (I’m Not Scared) by Niccolò Ammaniti. “More than just agripping read” says Michael Dibdin in the Guardian.https://www.theguardian.com/…/featuresreviews…Bookclub Calabrisella Gelateria 20 March at 18.00Film adaptation Snowcat Cinema 23 March at 7.30
Italian Giallo: Book Club

Do you speak #Italian? Or are you learning Italian? Do you read Italian thrillers, or gialli?Then the new Giallo Book Club is for you! Every two months we’ll meet up in a congenial spot in Cardiff to discuss a “giallo” in Italian. We’ve chosen books that have an English translation, so if you prefer you can read the books in English as well. We’re arranging screenings of films adapted from the books.Our first book is “Io Non Ho Paura” (I’m Not Scared) by Niccolò Ammaniti. “More than just agripping read” says Michael Dibdin in the Guardian.https://www.theguardian.com/…/featuresreviews…Bookclub Calabrisella Gelateria 20 March at 18.00Film adaptation Snowcat Cinema 23 March at 7.30
Logos Zanzotto. Il postino

ITALIAN CULTURAL CENTRE WALES PRESENTS LOGOS ZANZOTTO (2021) & IL POSTINO (1994)
- Saturday, 20 November 2021
- 6:00 pm 9:40 pm
- Penarth Pier Pavilion The Esplanade Penarth, Wales, CF64 3AU
Logos Zanzotto
Dir. Denis Brotto | 2021 | 74 mins | Colour | Italy | Italian | E
Il Postino
Dir. Michael Radford | 1994 | 108 mins | Colour | Italy / France /Belgium | Italian / Spanish | U
Please note: on arrival at this event you must present a valid vaccine passport, proof of negative lateral flow test, or proof of natural immunity to be allowed to enter. If you cannot provide one of these three items we cannot let you in and will not be providing refunds. Full details of entry requirements can be found here – www.snowcatcinema.co.uk/covid-restrictions-nov-2021
A double-bill of poetry-related films presented by the Italian Cultural Centre Wales.
Logos Zanzotto is a documentary about the 20th century Italian poet, Andrea Zanzotto, who was born 100 years ago. Il Postino is the award-winning romantic classic about a rural postman learning about poetry from real-life poet Pablo Neruda, and falling in love along the way.
One ticket, two films…
Both will be introducted by the Italian Cultural Centre Wales.
Why you should see it: because Il Postino is a modern classic, and you won’t see Logos Zanzotto on the big screen anywhere else!
Tickets £8.50 / £6.50 (conc)
Lo Sceicco bianco di Federico Fellini

Cari amici,
È passato molto tempo dalla nostra ultima e-mail! Speriamo che stiate tutti bene. Solo un messaggio veloce per dirvi che ora che i cinema e i teatri sono tornati stiamo riprendendo lentamente le nostre attività.
Vorremmo riprendere da dove avevamo lasciato prima che la pandemia ci colpisse tutti, con le celebrazioni del centenario di Fellini in collaborazione con Snowcat Cinema. Quindi il nostro primo evento sarà la proiezione de Lo Sceicco Bianco (The White Sheik) di Federico Fellini venerdì 22 ottobre al Penarth Pier Pavilion alle 19:30. La proiezione prevede un’introduzione di Luca Paci per contestualizzare il film all’interno della cultura italiana dell’epoca e dell’immensa produzione cinematografica e artistica di Fellini.
Potete prenotare i vostri biglietti qui:https://www.snowcatcinema.co.uk/listings/2021/10/22/whitesheik
A presto!
Bondo- Gronde
Presentazione on line
Presentazione libro di e con MENNA ELFYN! 5 giugno ore 18.

Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher
17 Maggio 7:30 PM @Penarth Pier Pavilion in collaborazione con @SnocatCinema

Loro di Paolo Sorrentino
Venerdì, 19 Aprile 2019 17:30 – 19:00 @Chapter Arts

Paolo Sorrentino
Alla ricerca di Europa di Alessandro Scillitani

Carnevale italiano al Penarth Pier Pavilion

Il primo Carnevale di Penarth comincia sabato 2 marzo alle 11.00 ad Archer Terrace /Sully Terrace
Durante il magnifico evento si terrà l’ incoronazione del primo re folle del carnevale seguita da canti, banda e tanto di cerimonia inaugurale.
Inoltre un uomo audace partirà in bicicletta per il paese Harlech nel Galles del Nord (sì, davvero!) e racconterà che quattro giorni di gioia carnevalesca sono scoppiati a Penarth.
Danzeremo ed arriveremo fino al Pier Pavilion per mezzogiorno.
Qui ci sarà un’ora di laboratorio di maschere di Carnevale Italiano.. Indossare tassativamente il costume !!
Alla Ribalta!
.
“Alla Ribalta! Teatro per bambini in italiano” è il progetto portato avanti dall’Italian Cultural Centre of Wales in collaborazione con Alice Muzzioli, artista e didatta residente in Galles.
Volevamo proporre alle famiglie italiane di Cardiff l’opportunità di inserire i figli in un’attività collettiva in italiano diversa da un corso di lingua, in cui i bambini e i ragazzi potessero conoscersi, socializzare e collaborare per un obiettivo artistico comune.
Gli studenti hanno ricevuto elementi di tecnica teatrale (esercizi di riscaldamento del corpo e della voce, analisi delle emozioni, osservazione del linguaggio verbale e non verbale, struttura e forma di uno spettacolo teatrale) e sviluppato competenze artistiche (come si scrive una storia per il palcoscenico, quali sono le figure che collaborano alla buona riuscita di uno spettacolo, capacità di sviluppare un personaggio e collaborazione in scena), il tutto parlando solamente in italiano.
Oltre agli aspetti tecnico-artistici, questo corso di teatro ha aiutato i partecipanti a conoscere altri bambini e ragazzi con cui condividere la lingua italiana e a costruire legami stretti di amicizia grazie al bonding facilitato dalla costruzione di un progetto comune, a esercitare la comprensione della lingua imparando nuovo vocabolario di un linguaggio settoriale specifico, a memorizzare nuove parole e a mettersi in gioco sul palcoscenico con un copione tutto in lingua italiana.
L’esito è stato estremamente positivo: la memorizzazione del copione ha aiutato i bambini più timidi (che hanno fatto furore una volta in scena!) e ha sviluppato capacità improvvisative nei bambini più sicuri che si sono trovati a risolvere emergenze nei modi più creativi, un’abilità questa particolarmente auspicabile a un livello alto di competenza linguistica.
Il copione è stato elaborato dagli studenti stessi che, divisi in piccoli gruppi – misti per età e competenze, hanno inventato e scritto le storie da portare in scena. Questo ha facilitato la loro motivazione personale nella buona riuscita del progetto e la collaborazione fra i ragazzi stessi che si sono reciprocamente attribuiti i ruoli aiutando e includendo i bambini più piccoli.
I bambini e i ragazzi che hanno partecipato al progetto, di età compresa fra i 5 e i 14 anni, erano perlopiù digiuni di esperienze teatrali e al termine dei quattro workshop previsti hanno manifestato vivo interesse a un proseguimento del progetto. I bambini hanno assorbito con grandissima attenzione tutto il lavoro svolto dai più grandi che, da parte loro, hanno fin dall’inizio sostenuto, integrato e aiutato i più piccoli, responsabilizzandosi molto.
Abbiamo ricevuto feedback molto positivi anche da parte delle famiglie che hanno potuto beneficiare della “rete” di nuove conoscenze fra genitori e vedere i propri figli interagire senza problemi in italiano. Allo spettacolo, fra calderoni semoventi, fate del terzo millennio, Darth Vader ballerini e pompe di benzina parlanti, ci siamo divertiti come non mai!
8 e mezzo di Fellini
L’ICCW è lieto di presentare la versione restaurata di 8½ (Federico Fellini, 1963) al Penarth Pier Pavilion 11 ottobre alle ore 20:00.
8½ è considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i tempi, fonte d’ispirazione per generazioni di registi.
Questo evento è realizzato in collaborazione con Snowcat Cinema.
Alla ribalta!
Dome Bulfaro al ristorante Casanova di Cardiff
“Dome Bulfaro poeta e performer, tra i più attivi nello sviluppo della poesia performativa. Su invito degli Istituti Italiani di Cultura ha rappresentato la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012) e Brasile (2014). Ha cofondato la LIPS, Lega italiana poetry slam e ha raccontato il movimento slam, internazionale e italiano, nel libro Guida liquida al poetry slam (2016). È ideatore e direttore artistico del festival PoesiaPresente. È stato tra i primi in Italia a sviluppare e diffondere la poetry therapy. Sue poesie sono state pubblicate in vari Paesi: la prima volta negli USA con la silloge (Ossa, silloge tradotta nel 2006 da Christopher Arigo) e l’ultima nel Regno Unito (3 Ictus, 2016), con poesie tradotte da Cristina Viti.”
Dome farà un reading delle sue poesie accompagnato da musica il 5 agosto alle 17:30 al ristornate Casanova. Poesia, musica e bicchiere di vino inclusi nel prezzo.
£6 intero e £5 per i soci dell’Italian Cultural Centre. Vi aspettiamo !
Remix the Cinema Tour del Galles
Remix the Cinema @ Volcano Theatre 18 maggio
Remix the Cinema: Laboratorio e spettacolo al Penarth Pier Pavilion
Remix the Cinema
Penarth Pier Pavilion
Domenica 20 maggio 2018 20:30
Spettacolo: 20:30 £8 | £4 (ridotto) compra il biglietto su ticketsource
Workshop: ore 18. Ingresso gratuito
Remix the Cinema @ Volcano Theatre di Swansea 18 maggio
Siamo lieti di presentare Remix the Cinema prima tappa britannica dello spettacolo/ performance di Luca Acito e Alberto Casati il 18 maggio alle 19 al Volcano Theatre di Swansea.
“Immaginate di prendere un film, smontare sia la sua traccia video che quella audio, e con quelle immagini e quei suoni ricreare un nuovo montaggio e una nuova colonna sonora. Remix the Cinema è tutto questo eseguito in real-time sul palco. Il risultato è una serata di immagini e musica elettronica per scoprire grandi classici della storia del cinema attraverso un’esperienza nuova. e coinvolgente di 15 minuti”. (Simone Arcagni, Visioni digitali 2017)
Costo del biglietto: £10 prezzo intero /£5 ridotto (da comprare direttamente a teatro)
Link Eventbrite: compra i biglietti qui
Notizie/ News/Newyddion
Cari tutti,
Siamo lieti di aggiornarvi sugli ultimi sviluppi dell’ Italian Cultural Centre Wales.
Abbiamo lavorato sodo dietro le quinte per gettare basi durature per l’ ICCW, ed abbiamo appena ricevuto lo status di organizzazione non profit , quindi ci sarà molto da fare nel corso del prossimo anno.
Speriamo di svolgere un ruolo sempre più centrale nel riunire tutti coloro che sono interessati all’Italia e il vostro coinvolgimento e sostegno in questo senso è stato inestimabile.
Nelle prossime settimane vi daremo un programma dettagliato dei nostri prossimi eventi!
Un thank you, diolch yn fawr e grazie mille a tutti.
Italian Film Festival Cardiff 2017. Trailer ufficiale
Club del libro #10 Lontano da Mogadiscio. Incontro con Shirin Ramzanali Fazel
Il club del libro si svolgerà al Little Man Coffee Company Ivor House, Bridge Street
Cardiff CF10 2EE giovedì 9 novembre alle ore 19.
Discussione e commento del romanzo Lontano da Mogadiscio di Shirin Ramzanali Fazel. La scrittrice sarà presente alla discussione.
Lontano da Mogadiscio è la storia del viaggio fisico ed emotivo di Shirin dalla sua patria devastata dalla guerra, la Somalia. Qualche tempo dopo il colpo di stato militare del 1969 Shirin lasciò Mogadiscio e si trasferì in Italia per dare a sé stessa e alla sua famiglia una nuova casa ed una nuova vita. Da allora ha attraversato i continenti e ha vissuto in diverse città, affrontando la sfida dell’integrazione con diversi tipi di società prima di stabilirsi nel Regno Unito nel 2010. Questo libro racchiude le sue riflessioni sulla diaspora Somala.
L’evento è gratuito per tutti i soci dell’ICCW. Mandateci una mail se siete interessati all’evento poiché i posti sono limitati.